CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

SU VIAVENETOLUCCA.IT

(“CGV”)

 

Art. 1) Definizioni

A fini di corretta interpretazione ed esecuzione delle CGV, i termini sotto elencati hanno il significato convenzionale qui esplicitato (tanto al singolare quanto al plurale):

1.1    Sito”: il sito internet all’indirizzo www.viavanetolucca.it che contiene il catalogo dei beni e dei servizi posti in vendita dal Fornitore.

1.2    Fornitore”: “Via Veneto” di Franceschini Rossella (Impresa Individuale) avente sede legale in Lucca, Via Cavour 24-34, Cap 55100, Fraz. San Concordio, C.F. e n. iscr. al Registro Imprese FRNRSL57L51E715Y, P. IVA 02508070469, REA n. LU – 231367, PEC franceschini.rossella@pec.it, in persona del titolare firmatario Sig.ra Franceschini Rossella ossia l’operatore economico che cede i beni ovvero presta i servizi all’Acquirente quale sua controparte contrattuale. Il Fornitore è anche titolare del Sito;

1.3     Contratto di Commercio Elettronico” o “Contratto”: il contratto avente ad oggetto la commercializzazione di beni e/o servizi stipulato tra il Fornitore e un cliente (soggetto passivo IVA) ovvero consumatore (persona fisica) tramite il Sito conformemente alle CGV;

1.4    Acquirente”: colui che acquista dal Fornitore tramite il Sito, sia esso cliente soggetto passivo IVA che consumatore persona fisica;

1.5    Prodotto”: il bene o il servizio commercializzato tramite il Sito

1.6     Codice del Consumo”: il Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 e successive modificazioni ed integrazioni;

1.7    Parti”: il Fornitore e l’Acquirente, congiuntamente.

 

Art. 2) Oggetto

2.1 In forza del Contratto, il Fornitore vende a distanza tramite strumenti telematici e l’Acquirente in tal modo acquista, i Prodotti che sono catalogati, presentati ed illustrati sul Sito tramite esaustive schede Prodotto.

2.2 Il Sito è consultabile dall’Acquirente con una pluralità di chiavi di ricerca. I Prodotti sono raffigurati, e descritti sul Sito in modo accurato, completo e corrispondente alle caratteristiche realmente possedute; tuttavia, non può tecnicamente escludersi che presentino lievi difformità rispetto alle immagini e ai colori per come appaiono sul monitor dell’Acquirente. In caso di differenze fra l’immagine e la descrizione contenuta nella scheda Prodotto, fa fede la descrizione contenuta nella scheda Prodotto.

 

Art. 3) Conclusione del Contratto di Commercio Elettronico

3.1 Il Contratto di Commercio Elettronico tra Fornitore e Acquirente si conclude esclusivamente mediante la rete internet e mediante il Sito.

3.2 L’Acquirente, una volta effettuato l’accesso all’indirizzo www.viavanetolucca.it, deve seguire le istruzioni presenti sul Sito al fine di formalizzare la propria accettazione dell’offerta del Fornitore relativamente ai Prodotti di cui al precedente Art. 2).

3.3 Più precisamente il Contratto di Commercio Elettronico si perfeziona con l’accettazione dell’Acquirente espressa mediante esatto e completo svolgimento dell’apposito percorso guidato on line (il “Processo di Acquisto”), a valere quale sua manifestazione di consenso alla stipula. Il Processo di Acquisto si articola in varie fasi ed include (i) la formulazione dell’ordine da parte dell’Acquirente, (ii) l’invio della conferma d’ordine da parte del Fornitore, (iii) l’espressa accettazione da parte dell’Acquirente delle presenti CGV, (iv) l’espressa manifestazione di consenso dell’Acquirente al trattamento dei dati personali e (v) l’effettuazione del pagamento e la verifica del buon fine del medesimo. Ordine e conferma d’ordine possono essere stampati dall’Acquirente ed includono gli estremi delle Parti, la descrizione, le quantità ed il prezzo del Prodotto acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il Prodotto deve essere consegnato, i termini di consegna, l’applicabilità (o non) del diritto di recesso, le modalità e i termini dell’eventuale rimborso.

3.4 Completato il Processo di Acquisto, il Fornitore emette il relativo documento fiscale ai sensi del DPR n.633/1972 ove previsto dalla norma, comprensivo delle spese di trasporto. Nel caso l’Acquirente desideri ricevere fattura, ne farà richiesta al Fornitore nell’ambito del Processo di Acquisto inserendo nei campi appositamente predisposti i dati necessari quali codice fiscale e/o numero di partita IVA.

3.5 Il Contratto di Commercio Elettronico si considera perfezionato se risultano svolte e documentate tutte le fasi (nessuna esclusa) di cui al precedente punto 3.3.

 

Art. 4) Pagamenti e rimborsi

4.1 Il pagamento può essere eseguito dall’Acquirente con una delle modalità alternative indicate sul Sito alla pagina Note Legali. Non vi sono oneri ulteriori in capo all’Acquirente per l’utilizzo di una modalità di pagamento piuttosto che di un’altra.

4.2 Ogni eventuale rimborso dovuto all’Acquirente viene eseguito mediante una delle modalità indicate sul Sito alla pagina Note Legali tendenzialmente coincidente con la modalità di pagamento utilizzata dall’Acquirente. Il rimborso è eseguito tempestivamente e, in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’Art. 12) delle presenti CGV, nel termine massimo di 14 (quattordici) giorni da quello in cui il Fornitore ha avuto notizia del recesso. Il rimborso può essere differito al ricevimento, da parte del Fornitore, del Prodotto restituito oppure fin quando l’Acquirente non fornisca prova di averlo restituito, a seconda di quale situazione si verifichi prima.

4.3 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono tramite idonei strumenti messi a disposizione dal gestore dei sistemi di pagamento.

 

Art. 5) Tempi e modalità di consegna

5.1 Il Fornitore recapita all’Acquirente i Prodotti acquistati senza ingiustificato ritardo e, al più tardi, entro 30 (trenta) giorni dalla data di conclusione del Contratto di Commercio Elettronico con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul Sito al momento della stipula.

5.2 Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la consegna entro il termine di cui al punto 5.1, ne dà tempestivo avviso all’Acquirente tramite e-mail ovvero telefonicamente.

5.3 Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono puntualmente indicati sul Sito alla pagina Note Legali.

 

Art. 6) Prezzi

6.1 I prezzi di vendita, esposti e pubblicati sul Sito, sono espressi in Euro e, unitamente alla descrizione delle caratteristiche dei Prodotti e alla loro presentazione, costituiscono l’offerta del Fornitore.

6.2 I prezzi di vendita sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (es: sdoganamento), se presenti e non ricompresi nel prezzo, sono indicati sul Sito alla pagina Note Legali.

 

Art. 7) Disponibilità dei prodotti

7.1 Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nelle proprie pagine del catalogo presente sul Sito, il numero dei Prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.

7.2 Qualora eventualmente il Prodotto ordinato non fosse disponibile a magazzino, il Fornitore, tramite mail o altro mezzo (es.: telefono), comunica all’Acquirente che il bene non è prenotabile e/o quali sono i tempi di attesa per ottenerlo (in tal caso chiedendo all’Acquirente se intende confermare l’ordine o meno).

7.3 Il Fornitore tramite sistema informatico comunica nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Acquirente conferma d’ordine ai sensi del punto 3.3.

 

Art. 8) Limitazione di responsabilità

8.1 Il Fornitore non è responsabile verso l’Acquirente per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal Contratto di Commercio Elettronico.

8.2 Il Fornitore non è responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o dei propri sub-fornitori.

8.3 Il Fornitore non è responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del Contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

8.4 Il Fornitore non è responsabile per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei Prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele tecnicamente possibili in base alla miglior tecnica del momento e all’ordinaria diligenza.

8.5 In nessun caso l’Acquirente può essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento nei tempi e modi indicati dal Fornitore.

 

Art. 9) Responsabilità per danni

9.1 Il Fornitore è soggetto alla medesima responsabilità del produttore, ai sensi dell’art. 114 e segg. del Codice del Consumo, per il danno cagionato da difetti del Prodotto venduto se omette di comunicare al danneggiato, entro il termine di 3 (tre) mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il Prodotto.

9.2 La richiesta deve essere fatta per iscritto dal danneggiato che deve indicare il Prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e, con ragionevole approssimazione, la data dell’acquisto. Inoltre deve contenere l’offerta in visione del Prodotto, se ancora esistente.

9.3 La responsabilità del Fornitore è esclusa se il difetto segnalato è in effetti dovuto alla conformità del Prodotto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il Prodotto, non permetteva ancora di considerarlo come difettoso.

9.4 Nessun risarcimento è dovuto qualora il danneggiato, consapevole del difetto del Prodotto e del pericolo che avrebbe potuto derivarne, vi si sia volontariamente esposto.

9.5 In ogni caso il danneggiato deve provare il difetto, il danno e il nesso causale fra difetto e danno.

9.6 Il danneggiato può chiedere il risarcimento dei danni da morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal Prodotto difettoso, purchè di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato.

9.7 Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del Consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di Euro 387,00 (trecentottantasette/00).

 

Art. 10) Garanzia legale e modalità di assistenza    

10.1 Il Fornitore si impegna a consegnare all’Acquirente esclusivamente Prodotti conformi al Contratto.

10.2 Il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 (due) anni dalla consegna del bene.

10.2  Ai fini del Contratto si presume che i Prodotti siano conformi al Contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: (i) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo, (ii) sono conformi alla descrizione fatta dal Fornitore e possiedono le qualità del bene che il Fornitore ha presentato all’Acquirente come campione o modello, (iii) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che l’Acquirente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Fornitore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura, (iv) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dall’Acquirente e che sia stato da questi portato a conoscenza del Fornitore al momento della conclusione del Contratto e che il Fornitore abbia accettato (anche) per fatti concludenti.

10.3 In caso di difetto di conformità, ai sensi dell’art. 130 e segg. del Codice del Consumo, l’Acquirente può chiedere, alternativamente e senza spese, la riparazione o la sostituzione del Prodotto (salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro), un’adeguata riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del Contratto.

10.4 L’Acquirente decade dalla garanzia qualora non denunci al Fornitore il difetto di conformità entro il termine di 2 (due) mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il Fornitore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.

10.5 Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 (sei) mesi dalla consegna del Prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

10.6 L’attivazione della garanzia è effettuata in forma scritta, a mezzo raccomandata A/R o tramite PEC, al Fornitore il quale formalizza per iscritto la propria disponibilità a darvi corso, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, indica le modalità di spedizione o restituzione del Prodotto non conforme nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del medesimo.

10.7 Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del Prodotto entro il termine di cui al punto 10.6 o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi può chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del Contratto. L’Acquirente deve in tal caso far pervenire richiesta in forma scritta, a mezzo raccomandata A/R o tramite PEC, al Fornitore, il quale formalizza per iscritto la propria disponibilità a darvi corso, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.

10.8 Nella stessa comunicazione il Fornitore, ove abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, indica la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del Prodotto non conforme. In tali casi è onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.

 

Art. 11) Obbligazioni dell’Acquirente

11.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del Prodotto acquistato nei tempi e nei modi indicati dal Contratto.

11.2 L’Acquirente si impegna, una volta concluso il Processo d’Acquisto, a provvedere alla stampa e alla conservazione del Contratto.

11.3 I contenuti del Contratto sono stati visionati e accettati dall’Acquirente mediante manifestazione di consenso espressa nell’ambito del Processo di Acquisto di cui al punto 3.3.

 

Art. 12) Diritto di recesso

12.1 L’Acquirente ha diritto di recedere dal Contratto, senza alcuna penalità e senza specificare il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni di calendario, decorrente dal giorno del ricevimento del Prodotto acquistato.

12.2 Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso deve darne comunicazione al Fornitore a mezzo raccomanda A/R ovvero a mezzo PEC agli indirizzi indicati nell’apposita sezione del Sito. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione può validamente essere sostituito dalla restituzione del Prodotto acquistato, purchè nei medesimi termini. Fa fede fra le Parti la data di consegna all’ufficio postale o al corriere.

12.3 La restituzione del Prodotto da parte dell’Acquirente deve avvenire, senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro 14 (quattordici) giorni dalla data di comunicazione del recesso al Fornitore. Se i Prodotti restituiti presentano danni o segni di usura derivanti da una manipolazione non necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento, il Fornitore può trattenere dal rimborso un importo corrispondente alla loro diminuzione di prezzo.

12.4 Il diritto di recesso dell’Acquirente non è applicabile ai contratti di acquisto di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, che sono stati dal medesimo aperti, nonché di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente, di fornitura di giornali, periodici e riviste, nonché di beni il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e in ogni altro caso previsto dall’art. 59  Codice del Consumo.

12.5 I soli costi a carico dell’Acquirente per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono quelli diretti di restituzione del Prodotto al Fornitore.

12.6 Il Fornitore effettua il rimborso del prezzo del Prodotto per cui è stato esercitato il diritto di recesso entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dell’Acquirente. Il Fornitore può trattenere il rimborso fino al ricevimento del Prodotto oppure finchè l’Acquirente non fornisca prova di averlo restituito, a seconda di quale situazione si verifichi prima.

12.7 Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti sono sciolte dai reciproci obblighi fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente Articolo.

 

Art. 13) Clausola risolutiva espressa

Costituirà inadempimento grave al Contratto legittimando il Fornitore a risolvere il medesimo ai sensi dell’art. 1456 Codice Civile, la violazione da parte dell’Acquirente dell’obbligazione dedotta al punto 11.1 dell’art. 11).

Costituirà inadempimento grave al Contratto legittimando l’Acquirente a risolvere il medesimo ai sensi dell’art. 1456 Codice Civile, la violazione da parte del Fornitore delle obbligazioni dedotte all’art. 5).

 

Art. 14) Informativa trattamento dati personali.

14.1 In osservanza di quanto previsto dal Regolamento Europeo 2016/679 (il “GDPR”) e di quanto previsto dal D. Lgs. 196/2003 (come modificato/integrato dal D. Lgs. 101/2018), l’Acquirente riceve l’informativa prevista in materia di trattamento dei dati personali come da Allegato subA” al Contratto che ne costituisce parte integrante e dispositiva.

14.2 L’Acquirente riceve inoltre l’informativa in materia di cookie utilizzati sul Sito come da Allegato subB” al Contratto che ne costituisce parte integrante e dispositiva.

 

Art. 15) Modalità di archiviazione del contratto

15.1 Il Fornitore informa l’Acquirente che il Contratto può essere stampato con (e archiviato su) dispositivi propri dell’Acquirente.

15.2 Ai sensi dell’art. 12 del D. Lgs.70/2003, il Fornitore informa l’Acquirente che il Contratto viene conservato in forma digitale nel server su cui è operativo il Sito e in forma cartacea presso la sede del Fornitore, nel rispetto degli appropriati criteri di riservatezza e sicurezza e con diritto dell’Acquirente di richiederne copia.

 

Art.16) Reclami

Gli eventuali reclami possono essere inviati al Fornitore via posta ordinaria, fax, mail o PEC agli indirizzi e ai numeri indicati nell’apposita sezione del Sito.

Le comunicazioni dirette all’Acquirente sono inviate all’indirizzo e con la modalità scelte dal medesimo in fase di perfezionamento del Contratto.

 

Art. 17) Controversie

Ogni eventuale controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione del Contratto sarà devoluta alla cognizione esclusiva del Foro di residenza dell’Acquirente.

 

Art. 18) Lingue disponibili

L’operatività del Sito è prevista in lingua italiana.  

 

Art. 19) Legge applicabile

Il Contratto è regolato dalla legge italiana. Per quanto non disposto nelle presenti CGV vale il rinvio recettizio alle previsioni del Codice del Consumo e alle altre norme che disciplinano i contratti di commercio elettronico.

 

 

 

 

 

 

 

Allegato “A”

alle CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SU VIAVENETOLUCCA.IT

Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR

Þ CHE COS’E’ E PERCHÉ VIENE FORNITA QUESTA INFORMATIVA

In questo documento si descrive in che modo “Via Veneto” di Franceschini Rossella (Impresa Individuale) avente sede legale in Lucca, Via Cavour 24-34, Cap 55100, Fraz. San Concordio, C.F. e n. iscr. al Registro Imprese FRNRSL57L51E715Y, P. IVA 02508070469, REA n. LU – 231367, PEC franceschini.rossella@pec.it, in persona del titolare firmatario Sig.ra Franceschini Rossella (“Via Veneto”) gestisce il proprio sito web  (il “Sito”) in relazione al trattamento dei dati personali conferiti da chi vi accede (l’”Interessato”) per finalità di semplice consultazione o di stipula di contratti di commercio elettronico disciplinati in conformità alle Condizioni Generali di Vendita e che, in applicazione delle medesime, acquisisce la denominazione di “Acquirente”.

Si tratta dunque dell’informativa resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679 (il “GDPR”) a coloro che interagiscono con Via Veneto tramite il Sito, accessibile per via telematica all’indirizzo www.viavenetolucca.it, corrispondente alla pagina iniziale del Sito.

L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’Interessato tramite link.

I dati personali sono trattati nel rispetto della normativa in materia di privacy e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti dell’Interessato.

 

Þ TITOLARE DEL TRATTAMENTO, RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

·         Il “Titolare del Trattamento” è “Via Veneto” di Franceschini Rossella (Impresa Individuale) avente sede legale in Lucca, Via Cavour 24-34, Cap 55100, Fraz. San Concordio, C.F. e n. iscr. al Registro Imprese FRNRSL57L51E715Y, P. IVA 02508070469, REA n. LU – 231367, PEC franceschini.rossella@pec.it, in persona del titolare firmatario Sig.ra Franceschini Rossella;

·         Il “Responsabile del Trattamento” al momento non è stato nominato;

·         Il “Responsabile della Protezione dei Dati” o “DPO” al momento non è stato nominato.

Þ TIPOLOGIA DI DATI PERSONALI RACCOLTI 

Se ne distinguono due:

(a) “Non Identificativi”: i sistemi informatici e i software preposti al funzionamento del Sito acquisiscono alcuni dati personali quale implicita conseguenza dell’accesso al medesimo e dell’uso dei protocolli di informazione in internet (es.: nomi a dominio e indirizzi IP). Tali dati non sono accompagnati da informazioni personali aggiuntive e non consentono l’identificazione dell’Interessato.

(b) “Identificativi”: i dati personali identificativi (es: nome, cognome, ragione/denominazione sociale, codice fiscale, partita IVA, indirizzo, n. telefono/fax, indirizzo e mail, riferimenti bancari e di pagamento ecc.) sono forniti volontariamente dall’Interessato che stipula un contratto di commercio elettronico tramite il Sito.

 

Þ FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

Differiscono in funzione della tipologia dei dati.

(a) I dati personali Non Identificativi sono utilizzati per ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito, per controllare la modalità di utilizzo del medesimo e per accertare eventuali responsabilità in caso di reati informatici.

(b) I dati personali Identificativi sono raccolti e registrati per i seguenti scopi determinati, espliciti, legittimi e sono oggetto delle seguenti operazioni di trattamento non incompatibili con tali scopi:

(i) per fornire e migliorare i servizi resi tramite il Sito in termini di efficienza, efficacia, funzionalità, personalizzazioni nonché consentire le attività di relazione con l’Interessato in fase precontrattuale a fini di perfezionamento ed esecuzione di un contratto di commercio elettronico;

(ii) per eseguire il contratto di commercio elettronico, assolvere finalità amministrative, fiscali o contabili connesse all’esecuzione del contratto di commercio elettronico, adempiere obblighi normativi, ottemperare a richieste dell’Autorità oppure consentire l’esercizio dei diritti (es.: il diritto di difesa in giudizio);

(iii) in presenza di specifica, ulteriore manifestazione di consenso dell’Interessato per svolgere attività di marketing e profilazione quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, invio (tramite e mail, posta, sms, contatto telefonico ecc.) di newsletter, aggiornamenti sulle attività del Titolare del Trattamento, materiale pubblicitario o comunicazioni commerciali, eventualmente personalizzate sulla base delle abitudini di consumo dell’Interessato, su prodotti o servizi offerti dal Titolare del Trattamento e rilevare il grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi erogati tramite il Sito, comprese richieste di partecipazione ad analisi o ricerche di mercato.

 

Þ BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La base giuridica che legittima il trattamento dei dati personali Non Identificativi è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del Sito in conseguenza dell’accesso dell’Interessato.

La base giuridica che legittima il trattamento dei dati personali Identificativi è, quanto ai punti (i) e (ii) del paragrafo FINALITA’ DEL TRATTAMENTO, l’erogazione dei servizi resi tramite il Sito, lo svolgimento dell’attività pre-contrattuale, o il perfezionamento e l’esecuzione del Contratto di cui l’Interessato è parte, su consenso liberamente espresso da quest’ultimo, o il dovere giuridico di ottemperare alle richieste dell’Autorità o, infine, la necessità di esercitare un proprio diritto da parte del Titolare del Trattamento.

La base giuridica che legittima il trattamento dei dati personali Identificativi è, quanto al punto (iii) del paragrafo FINALITA’ DEL TRATTAMENTO, il consenso liberamente espresso dall’Acquirente.

 

Þ CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI

Non è previsto che l’Interessato conferisca al Titolare del Trattamento dati riconducibili a “categorie particolari”, ossia dati idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi ad identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.

 

Þ DATI PERSONALI RACCOLTI DA FONTI DIVERSE DALL’INTERESSATO

Il Titolare del Trattamento può ricevere dati dell’Interessato anche da soggetti diversi dal medesimo (es: informazioni aggiornate su consegna ed indirizzo fornite dai corrieri o da altre terze parti) che utilizza per aggiornare i propri archivi a fini di miglioramento dei servizi erogati tramite il Sito in occasione di successivi, eventuali acquisti, per effettuare future comunicazioni in maniera più efficace ed agevole ecc..

La base giuridica del trattamento di tali tipologie di dati è la corretta erogazione dei servizi resi tramite il Sito, lo svolgimento di attività pre-contrattuale o il perfezionamento e l’esecuzione del contratto di commercio elettronico.

 

Þ MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati personali dell’Interessato si sostanzia in operazioni di: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, comunicazione, cancellazione e distruzione. I dati personali dell’Interessato sono raccolti a seguito di conferimento diretto al Titolare del Trattamento, tramite compilazione di form o di moduli in genere, a tal fine predisposti, anche inseriti in documenti contrattuali, oppure raccolti telefonicamente nell’ambito di attività pre-contrattuali.

I dati vengono trattati sia mediante elaborazioni manuali in formato cartaceo che con strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici. I dati raccolti vengono registrati e conservati dal Titolare del Trattamento in archivi informatici e cartacei, nonché custoditi e controllati in modo tale da ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita anche accidentale, di accesso non autorizzato e di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.

 

Þ FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Il conferimento dei dati personali oggetto di trattamento ha natura facoltativa.

 

Þ CONSEGUENZE DEL MANCATO CONFERIMENTO DEI DATI

Il mancato conferimento, parziale o totale, dei dati personali come pure la revoca del consenso al trattamento di dati già conferiti può tuttavia comportare, in riferimento ai corrispondenti punti del paragrafo FINALITA’ DEL TRATTAMENTO:  (i) e (ii) la parziale o totale impossibilità di erogare i servizi tramite il Sito come pure di instaurare o di proseguire il rapporto contrattuale con l’Interessato, nei limiti in cui tali dati siano necessari all’esecuzione del medesimo, (iii) l’impossibilità di ricevere newsletter, comunicazioni commerciali, e materiale pubblicitario in genere, eventualmente personalizzato sulle abitudini di consumo dell’Interessato, inerente prodotti o servizi offerti dal Titolare del Trattamento.

Il trattamento dei dati dell’Interessato è effettuato da personale interno del Titolare del Trattamento costituito da dipendenti, collaboratori, Amministratore di Sistema ecc. (gli “Incaricati del Trattamento”), individuato ed autorizzato al trattamento secondo istruzioni che vengono impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy e di sicurezza dei dati.

I dati personali dell’Interessato potranno essere trattati da soggetti terzi nominati Responsabili del Trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. L’elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento e degli Incaricati del Trattamento è disponibile presso la sede legale del Titolare del Trattamento.

 

Þ DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI

I dati personali dell’Interessato non sono soggetti a diffusione.

 

Þ TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI

Non è previsto alcun trasferimento dei dati personali dell’Interessato verso Paesi terzi extra UE né verso organizzazioni internazionali.

 

Þ DURATA DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Per le finalità di cui ai punti (i) e (ii) del paragrafo FINALITA’ DEL TRATTAMENTO, i dati personali saranno trattati e conservati per l’intera durata del contratto e, alla cessazione del medesimo per qualsivoglia ragione, saranno conservati per il tempo previsto dalla vigente normativa in materia contabile, fiscale, civilistica e processuale.

Per le finalità di cui al punto (iii) FINALITA’ DEL TRATTAMENTO i dati personali saranno trattati e conservati fino a revoca del consenso oppure fino all’esercizio da parte dell’Interessato del diritto di opposizione al trattamento o del diritto di cancellazione dei dati personali.

I dati personali raccolti da fonti diverse dall’Interessato saranno trattati e conservati per l’intera durata del contratto di commercio elettronico e, alla cessazione del medesimo per qualsivoglia ragione, saranno conservati per il tempo previsto dalla vigente normativa in materia contabile, fiscale, civilistica e processuale.

 

Þ DIRITTI DELL’INTERESSATO

In relazione ai trattamenti descritti nella presente informativa, l’Acquirente ha i diritti di cui agli artt. 7, da 15 a 21 e 77 del GDPR e, in particolare:

·         diritto di accesso, cioè di ottenere conferma che sia (o non) in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso a tali dati personali, compresa una copia dei medesimi;

·         diritto di rettifica, cioè di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e/o l’integrazione di dati personali incompleti;

·         diritto alla cancellazione, cioè di ottenere senza ingiustificato ritardo la cancellazione dei dati personali che lo riguardano;

·         diritto di limitazione del trattamento, cioè di ottenere la limitazione del trattamento quando l’Interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al Titolare del Trattamento a verificare l’esattezza dei dati, oppure quando il trattamento è illecito e l’Interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali chiedendo invece la limitazione dell’utilizzo, oppure quando i dati personali sono necessari all’Interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, oppure quando l’Interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’art.21 del GDPR, nel periodo di attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza di motivi legittimi del Titolare del Trattamento rispetto a quelli dell’Interessato;

·         diritto alla portabilità dei dati, cioè di ricevere, in formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali conferiti al Titolare del Trattamento e il diritto di trasmetterli a un altro titolare del trattamento senza impedimenti, qualora il trattamento si basi sul consenso e sia effettuato con mezzi automatizzati. Inoltre, il diritto di ottenere che i dati personali siano trasmessi direttamente ad altro titolare del trattamento qualora ciò sia tecnicamente fattibile;

·         diritto di opposizione, cioè di opporsi, in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, basato sulla condizione di liceità del legittimo interesse o dell’esecuzione di un compito di interesse pubblico o dell’esercizio di pubblici poteri, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare del Trattamento di continuare il trattamento, prevalenti sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’Interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Inoltre il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento qualora i dati siano trattati per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto;

·         diritto di revoca, cioè di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della sua revoca;

·         diritto di reclamo, cioè di proporre reclamo all’Autorità garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio 121, 00186 Roma.

 

Þ ESERCIZIO DEI DIRITTI DELL’INTERESSATO

L’Interessato, potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti inviando una raccomandata A/R ovvero una PEC al Titolare del Trattamento.

Per l’esercizio dei diritti indicati, nonché per ricevere qualsiasi informazione relativa agli stessi, l’Interessato potrà contattare il Titolare del Trattamento, anche tramite eventuali strutture designate, il quale prenderà in carico la richiesta e fornirà all’Interessato, senza ingiustificato ritardo e comunque, al più tardi, entro un mese dal ricevimento della richiesta, le informazioni relative alle azioni intraprese a seguito della richiesta.

L’esercizio dei diritti da parte dell’Interessato è gratuito.

Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare del Trattamento può addebitare all’Interessato un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la sua richiesta, oppure non evadere la sua richiesta.

 

Þ AGGIORNAMENTO INFORMATIVA

L’ultima modifica alla presente informativa è stata apportata in data 5 giugno 2020.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegato “B”

alle CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SU VIAVENETOLUCCA.IT

Informativa COOKIE

 

Þ CHE COSA SONO I COOKIE

I cookie sono piccole stringhe di testo scambiate tra un server e il web client. Nello specifico, si tratta di file che un sito invia al browser dell’utente e che vengono salvati sul dispositivo di quest’ultimo. Tali cookie vengono utilizzati per motivi tecnici, statistici e/o di profilazione, per eseguire autenticazioni automatiche, tracking di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al (e navigano sul) sito all’indirizzo www.viavenetolucca.it (il “Sito”).

 

Þ TIPOLOGIE DI COOKIE

Se ne distinguono tre:

· Cookie tecnici

I cookie tecnici servono ad efficientare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del Sito. Per tale tipologia di cookie non è richiesto il consenso dell’utente. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio l'accesso ai servizi protetti da autenticazione dove la presenza di cookie consente di identificare l'utente e mantenerne l'identificazione nell'ambito della sessione. Rientrano fra i cookie tecnici anche i c.d. “analytics”, qualora questi siano utilizzati ai fini di ottimizzazione del Sito direttamente dal Titolare del Trattamento, come identificato nell’ Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il Sito. Il Sito funziona in modo ottimale se i cookie tecnici sono abilitati. L’utente può comunque decidere di non consentire l’impostazione dei cookie sul suo computer utilizzando le apposite funzioni disponibili su tutti i browser. Il conferimento dei dati dell’utente è facoltativo e disattivare i cookie non pregiudica l’accesso al Sito e ai servizi ivi offerti. Tuttavia, disattivando i cookie, il Sito potrebbe non funzionare in maniera ottimale. Se di tipo persistente, i cookie tecnici possono persistere sul browser dell’utente fino ad un massimo di 480 (quattrocentottanta) ore; diversamente si dissolvono alla chiusura della sessione.

· Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente di un sito web e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc.. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online. I cookie di profilazione possono essere installati sul terminale dell'utente soltanto se questo abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato.

Sul Sito sono utilizzati cookie di profilazione per riconoscere l’utente quando effettua il login, per fornirgli suggerimenti sui prodotti e servizi presenti sul Sito, mostrargli contenuti personalizzati, fornirgli altre funzionalità, servizi personalizzati, tenere traccia delle sue preferenze, tenere traccia dei prodotti salvati nel “carrello”, condurre ricerche e analisi al fine di migliorare i contenuti, i prodotti ed i servizi del Sito, prevenire attività fraudolente, migliorare la sicurezza, fornirgli contenuti (inclusa pubblicità) pertinenti ai suoi interessi ecc..

I cookie di profilazione consentono di fruire di alcune funzionalità essenziali del Sito. L’utente può comunque decidere di non consentire l’impostazione dei cookie di profilazione sul suo computer utilizzando le apposite funzioni disponibili su tutti i browser. Tuttavia, così facendo, l’utente non sarà più in grado di aggiungere articoli al “carrello”, perfezionare un contratto di commercio elettronico conformemente alle Condizioni Generali di Vendita o utilizzare uno qualsiasi dei servizi del Sito per i quali è richiesta la sua autenticazione. Se di tipo persistente, i cookie di profilazione possono persistere sul browser dell’utente fino ad un massimo di 480 (quattrocentottanta) ore; diversamente si dissolvono alla chiusura della sessione.

· Cookie di terze parti

I cookie di terze parti rientrano tra i cookie installati da soggetti terzi, diversi dal Titolare del Trattamento, come identificato nell’Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR. Tra questi figurano, ad esempio, agenzie pubblicitarie, ad server, fornitori di tecnologia, provider di contenuti sponsorizzati e società di ricerca esterne. A tal proposito le terze parti sono direttamente responsabili, in qualità di titolari del trattamento, dei cookie da loro installati per il tramite del Sito e di dare informativa agli utenti in merito al trattamento dei dati personali. Le terze parti attualmente presenti sul Sito sono: [•], [•], [•] ecc. La lista delle terze parti potrebbe variare nel tempo.

I cookie di terze parti non sono generalmente indispensabili per navigare sul Sito, perciò possono essere rifiutati dall’utente senza che ciò pregiudichi la corretta ed ottimale navigazione del Sito.

 

Þ AGGIORNAMENTO INFORMATIVA

L’ultima modifica alla presente informativa è stata apportata in data 5 giugno 2020.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password